Come il Ruanda si sta rendendo indispensabile per i partner occidentali

Cosa guadagna il Ruanda dall'accordo sui rifugiati con il Regno Unito?

© Reuters / POOL New

Il presidente ruandese Kagame (a sinistra) con il primo ministro britannico Johnson a un vertice sugli investimenti tra Regno Unito e Africa nel 2020. ‘Il Ruanda sta cercando di rendersi indispensabile presentandosi come un paradiso di relativa stabilità in una regione molto instabile’.

Il Regno Unito vuole mandare i richiedenti asilo in Ruanda, dove dovranno poi passare attraverso la loro procedura di asilo. ‘L’Europa ha una tradizione di accordi con stati non democratici e leader autoritari che si assumono il compito di aiutare l’Europa a controllare le ondate migratorie’, commenta il giornalista di MO* Kris Berwouts. E cosa ci guadagna il Ruanda da questo piano insolito?

Questo commento era stato pubblicato in precedenza in olandese il 20 aprile 2022

Questa traduzione è stata realizzata grazie ad una collaborazione tra Kompreno e MO*. La traduzione è stata effettuata utilizzando una combinazione di software di traduzione basato sull’intelligenza artificiale e il controllo e la correzione umana.

Con il suo solito aplomb, il primo ministro britannico, Boris Johnson, ha annunciato il 14 aprile che il Regno Unito ha concluso un accordo per deportare gli aspiranti richiedenti asilo in Ruanda. E non si tratta solo di persone provenienti dal Ruanda, ma di qualsiasi richiedente asilo che non entra legalmente nel Regno Unito, indipendentemente dalla nazionalità.

La tua domanda di asilo sarà poi esaminata a fondo in Ruanda. Se poi sarai riconosciuto come rifugiato, ti sarà permesso di rimanere in Ruanda. Ma come si concretizzerà esattamente l’accordo tra Regno Unito e Ruanda non sembra essere all’ordine del giorno al momento.

Per Londra, l’obiettivo iniziale è quello di ridurre il numero di aspiranti richiedenti asilo che raggiungono il Regno Unito attraverso la Manica. L’anno scorso erano 28.500 persone, il numero più alto di sempre. Secondo Johnson, il piano salverà anche delle vite scoraggiando i potenziali richiedenti asilo ad attraversare la Manica su barche traballanti.

Nei circoli dell’opposizione britannica, si presume che il tempismo di questo accordo non sia casuale.

I politici ruandesi sono impegnati a integrare questi migranti in Ruanda. Kigali riceverà 120 milioni di sterline (quasi 145 milioni di euro) per ospitarli, compresa la formazione professionale e altri tipi di istruzione. Questo non sarà solo organizzato a beneficio dei nuovi arrivati, ma anche la popolazione ruandese vi avrà accesso.

Non è la prima volta che il Ruanda entra in un partenariato di questo tipo. Nel 2017, il paese ha riferito di aver ricevuto un totale di 4.000 rifugiati che non erano i benvenuti in Israele. All’epoca, questi provenivano principalmente dall’Eritrea e dal Sud Sudan. Ma questa cooperazione non è mai stata formalizzata, né i rifugiati sono rimasti a lungo in Ruanda.

Nei circoli dell’opposizione britannica, si presume che il tempismo di questo accordo non sia casuale. Il 5 maggio si terranno le elezioni locali in gran parte del Regno Unito, che avranno un impatto importante sulla politica nazionale.

Boris Johnson conta su questo piano per cambiare il clima politico in meglio. Negli ultimi mesi, è finito sotto il fuoco pesante per le feste illegali organizzate dal suo entourage durante le serrate. L’accordo con il Ruanda dovrebbe dimostrare che Johnson ha davvero a cuore gli interessi superiori della nazione.

Tonnellate di critiche

Il piano di Johnson è stato subito oggetto di critiche, inizialmente da parte di organizzazioni per i diritti umani come Amnesty International e Human Rights Watch. Viola il più importante trattato internazionale sui rifugiati, la Convenzione di Ginevra, perché il Regno Unito vuole mandare i richiedenti asilo in un paese dove i diritti umani sono minacciati.

Il Ruanda può difficilmente essere definito uno stato costituzionale funzionante. C’è una pesante repressione politica, inclusi arresti arbitrari e un sistema giudiziario politicizzato. Human Rights Watch dice di avere prove che il Ruanda ha fatto uccidere oppositori all’estero nel recente passato. E nel 2018 la polizia ruandese ha ucciso 12 rifugiati dopo una manifestazione nel distretto di Karongi.

‘Le persone che fuggono da guerre, conflitti e persecuzioni meritano compassione ed empatia. Non dovrebbero essere scambiate come merci e spedite all’estero per essere lavorate’.

Anche l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) disapprova fortemente il piano di Johnson. Secondo questo organismo, il Regno Unito non ha il diritto di esternalizzare i suoi obblighi di asilo a paesi terzi. L’UNHCR chiede quindi a Londra di non attuare questo piano.

‘L’UNHCR rimane fermamente contrario a schemi che cercano di trasferire rifugiati e richiedenti asilo a paesi terzi in assenza di garanzie e standard sufficienti’, ha detto Gillian Triggs, assistente dell’Alto Commissario per la protezione all’UNHCR, in un comunicato stampa. ‘Tali accordi semplicemente spostano le responsabilità dell’asilo, eludono gli obblighi internazionali e violano la lettera e lo spirito della Convenzione sui rifugiati’.

‘Le persone che fuggono da guerre, conflitti e persecuzioni’, ha continuato Triggs, ‘meritano compassione ed empatia. Non dovrebbero essere scambiate come merci e spedite all’estero per essere lavorate’.

Nel frattempo, anche attori chiave della società britannica si sono espressi contro il piano di Johnson. L’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, lo ha condannato nella sua Pasquetta. Ha definito il piano immorale e contrario al giudizio di Dio. Anche la collega di partito di Johnson ed ex primo ministro Theresa May ha preso le distanze dal piano ‘sulla base della sua legalità, praticabilità ed efficienza’.

Reazioni preoccupate arrivano anche dall’est del Congo, che confina con il Ruanda. Nella regione intorno alla città di Beni, la milizia jihadista ADF combatte da anni. Nel Nord Kivu, si teme che un afflusso di rifugiati in Ruanda, soprattutto musulmani, possa diventare un’ulteriore fonte di cibo per quella milizia. Questo non sembra molto realistico, ma almeno molte persone sono preoccupate.

L’accordo di Johnson trova anche il sostegno di alcuni ambienti a livello internazionale. In Francia, per esempio, la candidata presidenziale di estrema destra Marine Le Pen ha definito il piano “fattibile”, anche se c’è spazio per un miglioramento. Nelle Fiandre, la N-VA, attraverso la sua europarlamentare Assita Kanko, pensa che sia una buona idea che il Regno Unito mandi i migranti illegali in Ruanda. Secondo la N-VA, può ‘aiutare a combattere il traffico di esseri umani’.

Cosa ci guadagna il Ruanda da questo?

Che Johnson voglia distrarre l’attenzione del Regno Unito dalla politica interna, sembra ovvio. Ma cosa ci guadagna il Ruanda da un tale accordo?

L’attuale regime è salito al potere nel 1994, alla fine del genocidio, quando il RPF di Kagame prese il potere. Il presidente Paul Kagame era allora ministro della difesa e vicepresidente e riuscì a ricostruire il suo paese in tempo record.

Nel fare ciò, ha potuto contare sull’appoggio dei partner occidentali. Il mondo anglofono, in particolare, ha lottato con la questione della colpa: come ha potuto la comunità internazionale in Ruanda non avere il coraggio e la decisione di stroncare il genocidio sul nascere? L’allora primo ministro britannico Tony Blair e il presidente americano Bill Clinton furono i principali sostenitori del Ruanda, proteggendo il paese dalle critiche.

Negli anni successivi, quel “credito del genocidio” si è lentamente ma inesorabilmente sgretolato. Il Ruanda era colpevole di crimini contro l’umanità in Congo, e la repressione nel paese stesso divenne sempre più dura e meglio organizzata. Le critiche si gonfiarono, anche sui risultati di Kagame. Certo, la trasformazione del paese era spettacolare, ma il Ruanda non era affatto diventato una società inclusiva.

Il Ruanda sta cercando di rendersi indispensabile presentandosi come un rifugio di relativa stabilità in una regione molto instabile.

Il Ruanda era diventato di fatto uno stato monopartitico, e i successi economici avevano un chiaro rovescio della medaglia. La politica agricola, per esempio, stava funzionando, la produzione stava aumentando, ma questo non stava alla fine beneficiando i ruandesi comuni. Il paese continuava a lottare con un enorme problema di povertà.

Il Ruanda alla fine cambiò la sua strategia per difendere i suoi interessi regionali. All’inizio del secolo, il paese poteva ancora permettersi di schierare il suo esercito apertamente e direttamente sul suolo congolese. Quando questo non è stato più tollerato, ha agito principalmente sostenendo le ribellioni locali e mantenendo così un punto d’appoggio in Congo.

Nel 2012, anche questo è finito. I partner più fedeli del Ruanda, Inghilterra, Stati Uniti, Germania, Paesi Bassi e Svezia, hanno allora imposto delle sanzioni. Queste sono state introdotte a causa del sostegno del Ruanda al M23, una milizia guidata da tutsi congolesi.

Da allora, il Ruanda ha scelto di mantenere la sua posizione dominante attraverso le istituzioni multilaterali. In queste, uno stato forte può facilmente dominare uno più debole come il Congo. Il Ruanda ha cercato e trovato un ruolo guida nell’Unione Africana, nell’ICGLR, nell’EAC, nella Banca Africana di Sviluppo.

Per l’Occidente, il Ruanda sta cercando di rendersi indispensabile presentandosi come un rifugio di relativa stabilità in una regione molto instabile. E ci sta riuscendo abbastanza bene, per esempio partecipando a tutti i tipi di missioni di pace dell’Unione Africana. Questo può essere fatto anche su base bilaterale.

Totale

Nel luglio dello scorso anno, il Ruanda ha inviato una forza di 1.000 soldati in Mozambico quando il governo mozambicano non è riuscito a sconfiggere il movimento jihadista Al Shabaab. Questo movimento sta devastando il nord-est del Mozambico dal 2017. La Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe (SADC) avrebbe dovuto inviare una missione di pace, ma è stato molto difficile farla decollare.µ

L’Europa, nel frattempo, ha una tradizione di accordi con stati non democratici e leader autoritari che si assumono il compito di aiutare l’Europa a gestire le ondate migratorie.

Così il Ruanda ha inviato dei soldati, su richiesta del governo mozambicano. Sono riusciti a cacciare Al Shabaab da Mocímboa da Praia e Palma, città vitali per un progetto energetico del gigante francese Total. La base di questo intervento è stata, tra l’altro, gli ottimi contatti tra il presidente francese Macron e il suo collega ruandese Kagame e la riconciliazione tra Francia e Ruanda.

Il regime ruandese sta ora segnando anche l’accordo con i rifugiati britannici. L’accordo mostra a Kigali che può giocare un ruolo costruttivo e muoversi in direzioni che l’Occidente considera essenziali.

L’Europa, nel frattempo, ha una tradizione di accordi con stati non democratici e leader autoritari che si assumono il compito di aiutare l’Europa a gestire le ondate migratorie. Ma nessuno di questi accordi contribuisce all’aura di civiltà e di stato di diritto che l’Occidente ama proiettare su se stesso. Né lo fa questo accordo britannico con il Ruanda.

Maak MO* mee mogelijk.

Word proMO* net als 2886   andere lezers en maak MO* mee mogelijk. Zo blijven al onze verhalen gratis online beschikbaar voor iédereen.

Ik word proMO*    Ik doe liever een gift

Over de auteur